I PROCEDIMENTI:
ACQUAFLEX
Sviluppato in collaborazione con l’Istituto Universitario della Vigna e del Vino di Digione, questo procedimento consiste nel saturare il legno dni rovere con l’acqua, allo scopo di ridurre la presenza di tannini solubili, attenuare il loro effetto e limitare aromi troppo affumicati o tostati. Acquaflex è un procedimento di “tostatura” adatto a chi ricerca note delicate di vaniglia e di spezie dolci, un apporto di tannini moderato e il rispetto fruttato originario del loro vino. Il procedimento Aquaflex è dedicato ai vini bianchi, ma è altrettanto idoneo per vini rossi maturi e delicati.
SCHEDA TECNICA
U-STAVE
Questo procedimento consiste nel creare un sistema di scanalature ad U sulla superficie interna della botte in rovere. L'interno delle doghe è scavato da scanalature larghe 10mm e profonde 5mm: la superficie di contatto aumenta così del 75% e contribuisce ad un’intensificazione dei fenomeni di scambio. D'altra parte, questo procedimento crea un gradiente di tostatura che aumenta la complessità aromatica. Gli aromi di vaniglia e di pasticceria, tipici delle tostature leggere, si combinano con gli aromi di caramello e di torrefazione derivanti dalle tostature più intense. .
SCHEDA TECNICA