Menu

privacy

INFORMATIVA CLIENTI

INFORMATIVA FORNITORI

INFORMATIVA CV

Oggetto: Informativa sul trattamento di dati personali, ai sensi dell’art. 13, Regolamento UE n. 2016/679 – “GENERAL DATA PROTECTION REGULATION” (di seguito “GDPR”) e del D.Lgs. 196/2003, integrato dal D.Lgs. 101/2018.

Con questa informativa, desideriamo metterLa al corrente delle modalità in cui l’Azienda PAOLO ARALDO S.r.l. tratta i Suoi dati personali, a noi comunicati durante la navigazione di questo sito web. Ove non specificato diversamente, tutti gli articoli citati fanno riferimento alla normativa indicata nel titolo.

  • Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è l’Azienda PAOLO ARALDO S.r.l. (di seguito anche Azienda), con sede in Regione San Vito 88 - 14042 - Calamandrana (AT) - P.Iva: 00916450059, nella persona di Paolo Araldo, legale rappresentante.

  • Nomina RDP – DPO

Il Titolare, non ricadendo nelle casistiche indicate dall’Art. 37 del GDPR, né in quelle indicate nelle varie interpretazioni dell’Autorità Garante, non ha ritenuto necessario nominare un Responsabile per la Protezione dei Dati. 

  • Oggetto del trattamento

Il trattamento ha come oggetto:

  • il Suo nome, cognome, indirizzo e-mail, ed eventualmente la Sua azienda, il Suo ruolo professionale e tutte le altre informazioni, di qualsiasi natura, che Lei deciderà di inserire come oggetto o come testo del messaggio, che il Titolare raccoglie nell’area “CONTATTI”, dedicata alle richieste di informazioni.
  • I suoi dati di navigazione, attraverso cookies tecnici o di terze parti.

    Finalità del trattamento, fondamento giuridico, natura del conferimento.

 La finalità del trattamento di cui al punto 3.1 è rendere possibile l’inizio di un dialogo con la nostra Azienda. I dati da Lei inviatici saranno utilizzati al solo scopo di rispondere alla Sua richiesta (trattamento lecito ai sensi dell’Art. 6, comma 1, lettera b). Il conferimento dei dati di contatto è obbligatorio, pena la nostra impossibilità a risponderLe. I suoi dati, salvo Sua diversa indicazione, possono essere eventualmente utilizzati per proporLe servizi personalizzati tramite attività di direct marketing. Per quanto concerne quest’ultima attività, il trattamento è lecito ai sensi dell’Art. 6, comma 1) lettera f) del GDPR, con riferimento al considerando 47, e non richiede il Suo esplicito consenso. Potrà gestirne e limitarne l’uso esercitando i Suoi diritti, di cui ai capitoli 9 e 10.

Per quanto concerne il punto 3.2, la navigazione in questo Sito comporta la ricezione di cookie, brevi stringhe di testo che i siti web visitati inviano al browser dell’utente (cioè il programma che serve per navigare come, ad es., Chrome, Explorer, Mozilla, ecc.) dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi ai medesimi siti web durante le successive visite. Nel corso della navigazione su un sito, l'utente può ricevere sul suo computer anche cookie di siti o di web server diversi da quello che sta visitando (c.d. cookie di "terze parti").Specifiche informative sono riportate nelle sezioni del sito web predisposte per particolari servizi, accessibili anche a seguito di registrazione, dove vengono richiesti dati personali all'utente del sito. È possibile distinguere cookie tecnici, che permettono lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento del sito e possono essere utilizzati liberamente, e cookie di profilazione, utilizzati al fine di far visualizzare all’utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dal medesimo nel corso della navigazione e per i quali è necessario acquisire il consenso dell’utente.

Il sito web raccoglie informazioni sulle Sue visite e sulla Sua attività di navigazione, attraverso cookie tecnici o di terze parti.

Cookie tecnici:

NOME

FUNZIONAMENTO / FINALITA'

SCADENZA

Hosting e Infrastrutture SiteGround Hosting Olanda

Utilizzato per l’ottimizzazione del sito

1 anno

Form di contatto

Utilizzato per autocompilazione del form di contatto

1 anno

La gestione di questi cookie è necessaria per la corretta navigazione sul sito web, e la loro accettazione è obbligatoria.

Cookie di terze parti:

 Il Sito di Paolo Araldo utilizza una serie di cookies afferenti al mondo Google.

NOME

FUNZIONAMENTO / FINALITA'

SCADENZA

_ga

Utilizzato per identificare gli utenti

2 anni

_gid

Utilizzato per identificare gli utenti

24 ore

_gat_gtag_UA_15726374_2

Utilizzato per limitare il tasso di richieste

1 minuto

_gm

Servizio di google maps

2 anni

La gestione di questi cookie è utile per raccogliere, in forma anonima e aggregata, informazioni statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti (ad esempio, numero di pagine visitate e di accessi, tempo di permanenza nel sito), utili a capire in quali aspetti è possibile migliorare il sito web.

Il cookie del servizio MAPS serve per gestire la geolocalizzazione dell’Azienda e dell’IP di navigazione.

In tutti i casi, l’IP gestito dai cookie di Google non è anonimizzato.

Per avere ulteriori informazioni circa il trattamento di dati effettuato da Google attraverso il servizio Google Analytics, l’utente può visitare la pagina web http://www.google.com/analytics/learn/privacy.html, e visionare la privacy policy di Google sulla pagina web http://www.google.com/intl/it/policies/privacy/.

L’utilizzo di questi cookie non richiede l’acquisizione del consenso dell'utente, il quale può comunque decidere di disabilitarne l'utilizzo sul proprio browser. Inoltre, i cookie di Google Analytics possono essere specificamente rifiutati utilizzando l’apposito strumento fornito da Google (v. https://support.google.com/analytics/answer/181881?hl=it&ref_topic=2919…).

Come gestire i Cookie all'interno del proprio browser

L’utente può impostare il proprio browser in modo tale da essere avvertito della presenza di cookie e decidere se accettare o meno un cookie specifico o se rifiutare automaticamente tutti i cookie. Di seguito i riferimenti a come gestire l’attivazione/disattivazione dei cookie per i principali browser:

 Google Chrome: https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it

Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cook…

Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH19214?locale=it_IT

Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html

Microsoft Internet Explorer e Microsoft Edge: https://support.microsoft.com/it-it/help/17442/windows-internet-explore…

Se si decide di rifiutare i cookie è peraltro possibile che non risultino utilizzabili, in tutto o in parte, alcune funzionalità interattive offerte dal Sito.

  • Modalità di trattamento, durata del trattamento

Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’Art. 4 n. 2)  GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, utilizzo, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione. I suoi dati sono oggetto di trattamento elettronico e/o automatizzato.

I dati di cui al punto 3.1 sono trasferiti automaticamente al CRM adottato (formato esclusivamente elettronico), ed utilizzati per le finalità descritte nel capitolo 4. Tali dati sono conservati, salvo sue diverse indicazioni, per una durata di 10 anni.

I dati di cui al punto 3.2 sono trattati secondo le modalità e per le durate descritte nel capitolo 4.

  • Accesso ai dati

Il Suo indirizzo e-mail potrà essere reso accessibile per le finalità di cui al punto 4) a dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema, o a società terze o altri soggetti autorizzati dal Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento.

  • Comunicazione dei dati

Senza la necessità di un espresso consenso (ex  art. 6 lett. b), c) del GDPR), il Titolare potrà comunicare i Suoi dati per le finalità di cui al punto 4) a Organismi di vigilanza, Autorità giudiziarie, a società di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi, nonché a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette. Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento. I Suoi dati non saranno diffusi.

  • Trasferimento dei dati in paesi extra-UE

I dati personali conferiti, di cui al punto 3) sono conservati in formato elettronico e/o cartaceo su server e/o in archivi fisici ubicati presso la sede del Titolare, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare archivi e server in altri paesi della UE o anche extra-UE, ad esempio nel caso di utilizzo di servizi Cloud. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

  • Diritti dell’interessato

Nella Sua qualità di interessato, gode dei diritti di cui agli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 e 22 del GDPR. In dettaglio:

  • Diritto di accesso
  • Diritto di rettifica
  • Diritto alla cancellazione («diritto all'oblio»)
  • Diritto di limitazione di trattamento
  • Diritto all’Obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento
  • Diritto alla portabilità dei dati
  • Diritto di opposizione
  • Diritti relativi al Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione
  • Modalità di esercizio dei diritti dell’interessato

Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando:

- una raccomandata a.r. indirizzata presso il Titolare del trattamento, di cui al punto 1)

- una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Storia


La Paolo Araldo nasce nel 1986 a Canelli raccogliendo l’esperienza di Paolo Araldo che, dalla seconda metà degli anni ’70, si era specializzato nel settore delle forniture enologiche, in particolare nella vendita di macchinari francesi per il metodo classico, ad alcune delle più importanti aziende vitivinicole italiane. Affiancato dalla sorella Daniela Araldo, che si occupa della gestione commerciale, la Paolo Araldo nel 2001 si trasferisce a Calamandrana. Fin dalla fondazione, Paolo Araldo ha puntato sull’eccellenza dei prodotti forniti, stipulando rapporti esclusivi con grandi brand capaci di garantire il massimo delle prestazioni e la migliore costanza qualitativa nel tempo.

NASCE LA BELBO SUGHERI


Nel 1990 Paolo Araldo dà vita a Belbo Sugheri, dove oggi lavorano Jacopo e Beatrice, figli di Paolo Araldo. Belbo Sugheri è specializzata nella produzione di tappi in sughero naturale di alta qualità e nella distribuzione e finitura dei tappi tecnici della francese Diam Bouchage.

Servizi


Dalla consulenza all’ordine, dalle verifiche di qualità alla consegna, dai piccoli ai grandi ordini fino alla risoluzione dei problemi in loco, Paolo Araldo lavora alla soddisfazione del cliente, per un servizio vendita e post vendita in grado di soddisfare ogni esigenza.

FIDUCIA E COLLABORAZIONE


Paolo Araldo si occupa di ogni fase della filiera distributiva: ordini, consegne, controlli di qualità, problem solving. Ogni cliente è seguito in maniera unica e personale, monitorando la sua soddisfazione lungo tutto il processo della vendita.

Il gruppo Amcor è leader mondiale dell’imballaggio flessibile. In Francia è presente con tre stabilimenti per la produzione di prodotti di tappatura e capsulatura destinati a vini, spumanti e liquori. Amcor è pioniere nella creazione della famosa STELVIN®, la capsula a vite per antonomasia, la più utilizzata al mondo.


Fusti, botti e tini in rovere


Le tonnellerie Seguin e Moreau furono fondate rispettivamente nel 1870 e nel 1938 a Cognac. Nel 1958 la prestigiosa casa di Cognac Remy Martin, al fine di controllare la produzione delle botti destinate all’invecchiamento del proprio Cognac, acquisisce le quote di maggioranza della tonnellerie Moreau; questa integra successivamente la tonnellerie Seguin. Nel 1970, Remy Martin diventa unico proprietario di Seguin Moreau.

Dopo i primi anni dedicati esclusivamente alla produzione di botti in rovere per il Cognac, negli anni 70 la Seguin Moreau si apre con passione verso il mercato del vino.

Grazie al partenariato con la Facoltà di Enologia di Bordeaux, dall’inizio degli anni ‘80 la Seguin Moreau apre strade ancora inesplorate nella comprensione delle interazioni tra vino e legno: scoperte che hanno contribuito al corretto uso della barrique in tutto il mondo. Con un costante investimento in Ricerca & Sviluppo, Seguin Moreau dispone di una conoscenza enologica e di mezzi scientifici che le consentono di produrre le più ricercati botti e barrique adattate all’affinamento e alle aspettative dei vinificatori.

Fin dall’inizio, in foresta, si ricerca il rovere ideale: alberi di età tra i 150 e 200 anni a crescita lenta e regolare.
I tronchi vengono selezionati nel corso delle campagne di vendita dell’Ufficio Nazionale delle Foreste nel rispetto di un capitolato di acquisto molto rigido . Frutto di 200 anni di pazienza e di pratiche silvicole specifiche, una barriques in rovere francese d’Alto Fusto apporta, nel corso dell’affinamento, finezza aromatica e complessità tannica ai più grandi vini e acquaviti del mondo.

Dai tronchi ai fusti, la Seguin Moreau ha sviluppato un sistema di tracciabilità preciso ed efficiente, ogni singola botte è identificata con un codice unico che permette di monitorare i risultati dei controlli qualità e le caratteristiche delle materia prima delle quali è composta: essenze del rovere, grana, spessore, origine geografica.

Creata nel 1957, la società Champagel è situata a Epernay ed è specializzata nella progettazione e realizzazione di sistemi di congelamento e di movimentazione delle bottiglie piene per vini spumanti. Champagel è al servizio dei propri clienti con uno studio di progettazione composto da tecnici specializzati, un laboratorio di produzione ed assemblaggio e un efficiente servizio assistenza. Champagel è leader mondiale di congelatori per il collo di bottiglia e, grazie ad una tecnologia proprietaria, è una delle aziende di riferimento per tutte le cantine che adottano il metodo champenoise. Presente in 28 paesi, Champagnel ha all’attivo più di 1.300 linee di produzione.

Champagel CONGELATORI
Champagel MOVIMENTAZIONE BOTTIGLIE PIENE
Champagel SERVIZI

Il garante degli aromi


Diam Bouchage è leader nella produzione di tappi tecnologici di sughero per vini fermi, frizzanti e liquori. Azienda di dimensioni globali, la Diam Bouchage ha investito nel procedimento DIAMANT®, rivoluzionario e brevettato, sfruttando le proprietà della CO2 supercritica per estrarre le componenti volatili del sughero e quindi eliminare il rischio del “gusto di tappo”.

 

Il tappo tecnico per vini spumante


Sette anni di ricerca in collaborazione con il CEA hanno adattato al sughero il trattamento a base di CO2 supercritico con tecnologia DIAMANT®, un procedimento esclusivo per disaromatizzare il sughero. Grazie alla tecnologia DIAMANT®, il sughero dei tappi Mytik DIAM viene purificato dal TCA (molecola responsabile del «gusto di tappo») e da numerose altre molecole all’origine di deviazioni sensoriali. Mytik DIAM è oggi l’unico tappo singolarmente garantito senza TCA rilasciabile (≤ al limite di quantificazione di 0,3 ng/l). La purezza e la neutralità sensoriale di Mytik DIAM gli consentono di preservare tutte le qualità aromatiche dei vini spumanti.

Un’evoluzione omogenea e controllata


Il procedimento di produzione brevettato di Mytik DIAM offre prestazioni omogenee per ogni singolo tappo: consente il perfetto passaggio sulla linea di imbottigliamento, evita problemi di distacco delle rondelle e garantisce una stappatura facile, mantenendo la forma del a fungo. Questa omogeneità garantisce una buona evoluzione del vino nel tempo, per ciascuna bottiglia.

Mytik DIAM, un tappo garantito


Grazie alla purificazione del sughero, i tappi Mytik DIAM godono di una elevatissima neutralità sensoriale, preservando inalterate tutte le qualità aromatiche dei vini spumanti. Mytik DIAM offre una migliore tenuta rispetto ai tappi tradizionali, oltre ad una maggiore omogeneità tra una bottiglia e l’altra.

Mytik DIAM è un tappo tecnico in sughero


Mytik DIAM mantiene inalterato il rito dell’apertura della bottiglia ed assicura una perfetta regolarità tra una bottiglia e l’altra. È fatto di sughero, un materiale nobile associato ad un vino di qualità ed elaborato nel rispetto della tradizione. Gli stabilimenti che producono Mytik DIAM sono certificati e rispondono ai più alti standard in materia di alimentarietà e qualità.

DIAM BOUCHAGE | MYTIK DIAM

Mytik DIAM è l’unico tappo per spumanti in grado di garantire che le caratteristiche espressive e aromatiche del vino offerto ai consumatori saranno pienamente rispettate e giungeranno inalterate dal produttore alla tavola.


Come nasce un tappo Mytik DIAM?


Dopo la bollitura, il sughero grezzo viene trasformato in farina. La granella ottenuta è setacciata per conservare solo le parti nobili del sughero, le più ricche in suberina. Il fiore di sughero è quindi purificato tramite CO2 supercritica, una particolare condizione di temperatura e di pressione in cui la CO2 raggiunge uno stato tra il tra liquido e gassoso consentendo di estrarre numerose molecole volatili all’origine delle deviazioni sensoriali. Il fiore di sughero, purificato, viene miscelato a leganti alimentare e microsfere, per poi essere stampato nelle forme desiderate, cotto, timbrato e trattato.

PAOLO ARALDO Srl
Reg. San Vito, 88
14042 Calamandrana (AT) Italy
tel. 0141/769153 • fax.0141/727496

×
×

Log in